Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the ninja-forms domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/htdocs/adec2023/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/htdocs/adec2023/wp-includes/functions.php on line 6121
Convegno dell'Associazione dei docenti della disciplina giuridica del fenomeno religioso

Convegno dell'Associazione dei docenti della
disciplina giuridica del fenomeno religioso

Università degli Studi di Messina
Piazza Pugliatti, 1
21 e 22 settembre 2023
Locandina Locandina con programma Brochure

Relazioni familiari e libertà di religione

«Beni di rilievo costituzionale» a confronto

Il Convegno intende offrire un contributo all’analisi e alla risoluzione delle principali questioni giuridiche generate dall’impatto che i cambiamenti indotti dal progresso tecnologico, dalla laicità e dal pluralismo degli ordinamenti democratici e come pure dall’incremento dei flussi migratori nel bacino del Mediterraneo hanno avuto sulla fisionomia delle relazioni interpersonali di carattere familiare.
Il dibattito scientifico sul ruolo occupato dalla religione in quest’ambito ha ricevuto nuova linfa dalle questioni relative all’identità di genere, alla tutela della libertà religiosa del minore, alla dimensione interculturale della società e alla ridefinizione delle forme di composizione delle crisi familiari.
Il Convegno si propone di conseguire due obiettivi. Da un lato, evidenziare come il valore di bene relazionale costituzionalmente rilevante debba essere riconosciuto ai legami familiari nonché ai legami interpersonali connotati dall’esercizio della libertà di religione. D’altro lato, individuare le forme giuridiche attraverso le quali l’autonomia e, con essa, la responsabilità d’ogni persona possono acquistare un ruolo sempre più centrale nell’opera di necessario bilanciamento tra i molteplici interessi coinvolti.
La categoria dei beni relazionali costituisce, del resto, l’espressione di una cultura del bene comune improntata a valorizzare, di per sé, ogni tipo di rapporto interpersonale che si strutturi concretamente per assicurare ed accrescere l’autonomia di ciascuno all’interno delle società in cui vive.

Iscrizioni